23
Apr

Con l’arrivo del bel tempo, siete incoraggiati a tornare ad allenarvi e a fare sport. Dopo un’ora di corsa, appare il disagio muscolare: sono le temute rigidità. Quindi, cercheremo di darvi qualche consiglio su come evitare di avere il mal di gola dopo aver fatto sport.
Prima di tutto, vi spiegheremo cosa sono i lacci delle scarpe e perché appaiono. I lacci sono piccole micro strappi muscolari che causano disagio e tensione dopo un allenamento a cui il muscolo non si è ancora abituato.
Dopo l’esercizio, il corpo li ripara attraverso il riposo e l’uso di sostanze nutritive. Le labbra appaiono circa 24-48 ore dopo l’allenamento. È chiaro, quindi, che le strategie su come evitare lacci delle scarpe e liscivie devono essere preventive, e realizzate prima di incontrare il problema.
COSA SONO I LACCI DELLE SCARPE
L’indolenzimento muscolare post-allenamento è un fenomeno normale che accade a tutti noi. Per scoprire esattamente cosa sono i lacci delle scarpe, un indizio da tenere a mente è che causano disagio anche quando si è a riposo.
COME EVITARE GLI SHOCK
Evitare l’indolenzimento muscolare se si inizia a fare sport può essere uno sforzo difficile, ma vi darò alcuni consigli prima di fare esercizi per l’indolenzimento muscolare:
- Attività progressiva: Dovete seguire un principio di progressione in modo che il vostro corpo si abitui alla nuova richiesta di sforzo.
- Riscaldamento: almeno cinque minuti prima di iniziare l’allenamento, svegliare i muscoli per adeguarsi alla temperatura del corpo. Se muovete le articolazioni prima dell’allenamento, eviterete di fare esercizi con rigidità.
- Stretch: dopo un allenamento, bisogna tornare a muoversi in modo progressivo. Lo stretching migliora il recupero muscolare e aiuta a sentirsi meglio.
- Bere e mangiare: Idratare e nutrire se stessi dopo l’allenamento aiuta a reintegrare il glicogeno muscolare. Ecco perché vi consigliamo di mangiare cibi ricchi di carboidrati per evitare dolori muscolari.
ESERCIZIO CON I LACCI DELLE SCARPE
Non è solo uno slogan. Per evitare la prossima volta, è necessario praticare più esercizio fisico in modo che il corpo si abitui ad esso, in particolare, lo stesso esercizio che ci ha causato quegli shock, ma dobbiamo ripeterlo con minore intensità. Nel caso in cui l’intensità del dolore sia importante, dovremmo evitare di praticare sport e massaggiare la zona dove abbiamo il dolore o usare alcuni dei trucchi elencati di seguito. Tanto importante quanto l’allenamento è il riposo. Il recupero dall’allenamento è uno dei passi per migliorare la forma fisica. Il vostro riposo contribuisce al recupero del muscolo.
Se ci chiediamo come evitare i lacci delle scarpe, c’è un termine che non possiamo fare a meno di trascurare: impazienza. Se non fai sport da un po’ di tempo, non fingere di passare dal nulla a tutto in poco tempo. Il consiglio che offriamo è quello di allenarsi ad intervalli progressivi. Vedrete i progressi, mentre aumenterete la vostra capacità polmonare.
Tuttavia, una volta terminato l’allenamento, distendete i muscoli e massaggiate la zona più colpita dallo sforzo. È un altro modo per prevenire l‘indolenzimento muscolare e ripristinare la circolazione sanguigna.
E dopo l’allenamento, cosa si mangia? Anche se nessun cibo è magico e miracolosoAlcuni possono ridurre il gonfiore muscolare e rimuovere il dolore muscolare. Sono frutti come il limone, il pesce ricco di Omega 3, il cioccolato con un’alta percentuale di cacao o aglio.
Allenarsi non è sinonimo di punizione muscolare. Se sono doloranti, non significa che l’esercizio sia stato eccellente e che si è sulla strada giusta. Ecco perché esistono metodi per evitare gli shock fin dall‘inizio. Ricordate che il dolore non è un pedaggio che siete costretti a pagare. Ecco alcuni modi per rimuoverlo:
- Rullo di schiuma: se non avete avuto abbastanza riscaldamento, stretching e idratazione, l’uso del rullo di schiuma dopo un allenamento aiuterà a rimuovere l’indolenzimento e a ridurre l’indolenzimento muscolare. Gli esperti raccomandano il rotolo di schiuma anche nei giorni in cui non ci si allena
- Integratori di proteine: Con un uso corretto del integratori di proteine prima e dopo l’allenamento si può evitare l’indolenzimento muscolare o ridurre la sua presenza. Questa somministrazione non dovrebbe sostituire l’alimentazione, ma apportare benefici nella lotta contro il dolore post-allenamento.
- Calore nel corpo: il calore aumenta la circolazione e in casi come le vasche idromassaggio è possibile utilizzarlo per recuperare tra un allenamento e l’altro. Se lo fai alla fine e poi non ti alleni, il calore aumenterà l’infiammazione dei muscoli e dovrai fare esercizi con i punti.
COME COMBATTERE L’INFIAMMAZIONE DEI MUSCOLI
Se si ha un muscolo dolorante, l’infiammazione è una parte importante del problema che si deve combattere per evitare le piaghe. Per ridurlo, mangiare cibi che contengono proprietà antinfiammatorie naturali.
Per combattere le infiammazioni, praticare il recupero attivo. Sono sicuro che non vuoi nemmeno muoverti quando ti fanno male le braccia o le gambe, ma è proprio quello che dovresti fare. Una lezione di yoga o una camminata dolce sono alcune attività che consigliamo per evitare dolori muscolari. Quando si praticano queste attività, non si dovrebbero mai superare i 140 battiti al minuto.
Se si nota un leggero gonfiore, rigidità, riduzione del movimento nelle articolazioni, aumento della tenerezza o minore forza nei muscoli, si soffre di infiammazione muscolare.
Con i consigli che vi offriamo su come evitare i dolori in modo facile e semplice. Ma è anche vero che a volte sarà impossibile iniziare ad allenarsi. Non sentirti in colpa. Prenditi una pausa quel giorno.
Sappiamo che l’indolenzimento muscolare a volte può essere il nostro peggior incubo, ma se seguiamo questi consigli su come evitare l’indolenzimento muscolare, ci sentiremo come se avessimo fatto un buon allenamento senza conseguenze negative.
Vi ricordiamo che una vita sana, un’alimentazione adeguata e l’esercizio fisico devono guidare i vostri passi. E quali trucchi avete per combattere gli shock?
Categories:
Allenamento, Fitness
Prodotti
-
T-shirt Verde S 24,50€
-
T-shirt Blu corporativa Uomo XL 22,00€
-
T-shirt Blu corporativa Uomo M 22,00€
-
T-shirt Blu corporativa Uomo L 22,00€
-
T-shirt Azzurra logo nero S 24,50€
Compagno
I più visti
Partner
[instagram-feed]